Frigorifero

In previsione di un utilizzo prettamente vacanziero, con soste di più giorni in campeggio, ho pensato che un frigorifero potrebbe rendere la sosta più confortevole con bevande e cibi freschi senza la necessità di fare spesso la spesa. La scelta del frigorifero è caduta sul modello TB2001, prodotto da un ventennio ma sempre molto valido,…

Continua a leggere

Strapuntini d’emergenza

Quando ho allestito la macchina ho lasciato uno spazio di circa 60 cm in fondo ai gavoni per un utilizzo in caso di maltempo. Questo spazio l’ho usato, per fortuna, solo in un paio di occasioni usando dei cuscini ma ora mi sono posto l’obiettivo di rendere questo spazio un po’ più confortevole con l’uso…

Continua a leggere

Mappe motore

Grazie al prezioso lavoro di Luca Veronesi che ha svolto negli corso degli anni studi approfonditi per creare mappe per il Td5, desidero condividere quanto da lui messo gratuitamente a disposizione. Anche se le mappe sono testate e funzionanti sono da considerarsi come “viste e piaciute” e che nulla si potrà addebitare all’autore o al…

Continua a leggere

Botola ispezione pompa gasolio per il 110

Un problema grave che può affliggere un Defender TD5 è il blocco della pompa elettrica, situata all’interno del serbatoio,  causato  dallo sporco che ottura il filtro a retina posto nella parte inferiore del gruppo pompa. La sua occlusione impedisce alla pompa di aspirare gasolio bloccando l’alimentazione al motore. La foto sotto mostra lo stato del…

Continua a leggere

Aria compressa con un condizionatore A/C

Questo progetto nasce dalla necessità di avere un sistema di produzione di aria molto efficiente. Durante i viaggi in Sahara si è spesso costretti, per adeguare la pressione delle gomme al tipo di terreno che si incontra, a frequenti situazioni di “sgonfia/gonfia”. Da tempo accarezzavo questa idea e dopo essermi documentato ho realizzato quanto segue….

Continua a leggere

Tools per smontare la pompa master

Chi ha cambiato la pompa della frizione – in inglese brake master pump- sa bene quanto lavoro comporti l’intera operazione. Pur seguendo la procedura che negli anni è stata codificata e ben illustrata nei vari Forum, che comporta lo smontaggio dell’intero castelletto, rimane un lavoro lungo che necessita dell’aiuto di una persona almeno per alcune…

Continua a leggere

Snorkel – seconda versione

Anche se soddisfatto del precedente snorkel ho preso in considerazione la realizzazione di un’uscita del tubo classica, cioè attraverso la parte superiore del parafango come normalmente si faceva nelle realizzazioni artigianali sui 200-300Tdi. Premetto che lo snorkel mi serve solo per fare respirare meglio il motore, eliminando il più possibile l’ingresso di sabbia e polvere, ma non…

Continua a leggere

Snorkel – prima versione

Quando ho preso in considerazione l’idea di realizzare lo snorkel mi sono posto l’obiettivo di penalizzare il meno possibile l’aspirazione, a mio parere già asfittica per via della scatola filtro non adeguata nelle dimensioni ma soprattutto ai condotti che vanno alla presa d’aria esterna. Avendo a disposizione un secondo cofano che uso solo per i viaggi, ho deciso di…

Continua a leggere

Rimozione radiatore EGR – Euro3

La modifica che vado ad illustrare è valida solo per Defender con radiatore monomassa e rientra in quelle che non sono indispensabili (ma utili per eliminare tutto quello che non serve), perchè il radiatore che raffredda i gas di scarico nei modelli Euro3 può essere lasciato al suo posto anche dopo l’eliminazione dell’EGR/ILT in quanto…

Continua a leggere

Cruise control

Questa modifica sembrerebbe in contrasto con la natura spartana e un po’ rude del Defender però proprio l’incedere lento su autostrade o lunghe distanze in generale rende utile questo dispositivo. Previsto come optional sul Discovery è del tutto assente per il Defender che però, condividendo gran parte della gestione elettronica del motore, è predisposto almeno…

Continua a leggere

Rilevatore temperatura dei gas di scarico

Uno dei parametri più importanti da tenere in considerazione su di un motore turbo diesel è senz’altro la temperatura dei gas di scarico. Conoscere questo dato aiuta ad utilizzare al meglio la potenza a disposizione senza fare danni al motore. Per monitorare il mio TD5 ho usato il  kit venduto da www.nakatanenga.com Nella confezione vi…

Continua a leggere

Disabilitare l’immobilizzatore AS10

Gli appassionati del Defender, e del marchio Land Rover in generale, sono molto conservatori e ogni qualvolta che esce un nuovo modello si scatena la caccia al difetto invece di prendere in considerazione le migliorie. Il TD5 è stato sicuramente uno dei modelli che più hanno sofferto questa situazione per via dell’impiego di molti componenti…

Continua a leggere

Riconoscimento telecomando

Per Defender TD5 o Puma TD4 (solo se con centralina AS10) La procedura per fare riconoscere alla centralina AS10 il telecomando che abilita/disabilita l’immobilizer è la seguente: 1. a quadro spento accendere il Nanocom nella funzione diagnostic; 2. scegliere il modulo Defender – TD5 o Puma a seconda del caso; 3. scegliere il modulo AS10…

Continua a leggere

Miglioramento masse per Nanocom

Quasi tutti i problemi di comunicazione tra il Nanocom e la centralina sono dovuti a cattiva massa. Nei casi lievi si hanno letture discontinue oppure spegnimento del Nanocom perchè dopo un tot di tempo senza comunicazione si spegne in automatico. Nei casi più gravi una cattiva comunicazione può impedire la rimappatura della centralina o addirittura la sua…

Continua a leggere

Chiavi per lo smontaggio ventolone

Per chi fosse interessato alla costruzione degli attrezzi per lo smontaggio del ventolone, grazie alla collaborazione dell’amico Silvio Vannini di Roma, pubblico un disegno quotato delle chiavi. Un ulteriore occasione è la possibilità di fare le chiavi con il file in formato per Autocad    

Continua a leggere

Pulizia radiatore/intercooler

La pulizia esterna del radiatore e dell’intercooler sono molto importanti per la salute del nostro motore, nel caso del radiatore per garantire una buona stabilità termica, per l’intercooler una buona combustione. Non volendoli smontare utilizzo aria compressa con una pistola per soffiaggio modificata per operare su tutta l’altezza dei due radiatori, specie per quello del…

Continua a leggere

Portabiciclette

Scartata l’ipotesi di caricarle sul portapacchi mi sono cimentato nella costruzione di un portabiciclette sulla falsariga di quanto visto su realizzazioni commerciali. L’idea è quella di alloggiare le biciclette nel retro della macchina sfruttando i fori previsti per il crick di serie. La struttura è costituita da due tubi di adeguato spessore e diametro sui quali ho saldato due slitte di…

Continua a leggere

Nanocom 4 tasti

Ogni tanto mi arrivano richieste di chi ha il Nanocom a 4 tasti ma non ha più il software per utilizzarlo con il computer oppure cerca i driver e così via.   Per venire incontro a chi ne avesse bisogno ho pensato di mettere a disposizione tutto quanto ho utilizzato a suo tempo con questa…

Continua a leggere

Gavoncino esterno

Sempre alla ricerca di soluzioni per stivare il materiale che ci portiamo durante i viaggi ho installato questo gavoncino posizionato nella parte posteriore sinistra del 110. Le misure esterne sono 400 mm di lunghezza – 300 mm di larghezza e 280 mm di altezza. Le misure interne sono praticamente simili dato il poco spessore della…

Continua a leggere

Kit per pompa master – istruzioni

Come noto è possibile ripristinare la pompa master usando l’apposito kit (ultimo codice conosciuto 8G8837L). Se l’usura riguarda solamente i gommini di tenuta si può tentare di ripristinare il funzionamento con una spesa molto contenuta ma occorre dire che normalmente è il corpo interno della pompa ad ovalizzarsi oppure  a rigarsi in modo tale da non…

Continua a leggere

Maggiorazione serbatoio master

Per aumentare la capacità del serbatoio della pompa master si può montare questo accessorio originale della Girling (part n. 64475475 oppure 64475476). La prolunga è costituita da un corpo di plastica che entra nel serbatoio originale al quale viene saldamente fissato con una ghiera di metallo.   Il risultato finale è questo: Un paio di vantaggi…

Continua a leggere

Modifica luci posteriori

Come chiaramente mostrato nella foto questa modifica coinvolge il gruppo luci posteriori per dare maggiore visibilità al Defender in caso di nebbia o scarsa visibilità aggiungendo un secondo dispositivo, identico a quello di serie. La stessa cosa è stata fatta per la luce azionata dalla retromarcia per illuminare al meglio il terreno quando si manovra…

Continua a leggere

Tubo proteggi tiranteria sterzo

Il tubo che ho montato non è originale Land Rover ma è stato prodotto artigianalmente sul modello originale adottato dai mezzi militari. Per facilitare chi vuole cimentarsi nella sua costruzione ho pensato di fare alcune foto e fornire le misure dei singoli pezzi. La sua costruzione non è complessa perché si tratta di un semplice tubo al quale sono…

Continua a leggere

Veranda posteriore

La necessità di allestire questa veranda nasce dall’esigenza di potere operare all’esterno della macchina anche in condizioni di cattivo tempo. L’esempio più calzante è quando devo fare – disfare il letto o sistemare i bagagli. La larghezza della veranda è di 120 cm, quanto l’interno del mio portapacchi, mentre la lunghezza, tutta aperta, è di…

Continua a leggere

Veranda laterale

Veranda fatta in totale economia ma estremamente pratica nell’utilizzo e leggera. La veranda misura 240cm di larghezza per 280cm di profondità. L’altezza nel tratto finale è regolabile a piacere. Come base di partenza ho utilizzato una barra a L comunemente  usata come montante per scaffali alla quale ho unito i due pali orizzontali tramite una…

Continua a leggere

Modifica carter turbo

Semplice modifica per aiutare il turbo a smaltire il calore prodotto ma senza togliere completamente il carter che lascerebbe la scatola del filtro troppo esposta al flusso di aria calda. Smontato il carter l’ho tagliato con un seghetto alternativo seguendo il disegno in rilievo che si trova già impresso, facendo il taglio 6/7 mm  più…

Continua a leggere

Fori cofano

Non so quanto sia importante questa modifica ai fini del raffreddamento del motore (come si vocifera), però avendo un cofano da “battaglia” e trovandoli esteticamente belli li ho comunque fatti 🙂   Per chi volesse riprodurli allego uno schizzo con le misure

Continua a leggere

Cofano con portaruota

Per chi fosse interessato al montaggio della ruota di scorta sul cofano illustrerò come ho adattato un vecchio cofano al TD5. La scelta è caduta sul modello che equipaggiava la serie 200TDi perchè molto robusto e munito di serie dell’apposito kit portaruota. Il kit portaruota, ancora reperibile come ricambio, consiste in quanto raffigurato nell’immagine. Io…

Continua a leggere

Tettuccio apribile elettrico webasto

La modifica che vado ad illustrare è di un certo impegno, almeno sotto il profilo psicologico, perché tagliare in modo irreversibile il tetto può porre più di un dubbio. Non darò istruzioni particolareggiate perché non so a quanti potrà interessare questa modifica ma soprattutto non so chi sarà in grado di ritrovare in vendita questo…

Continua a leggere

Tenda da sosta

Questa non è una modifica ma un’idea di come rendere la permanenza nelle soste più confortevole con una tenda che sia abbastanza alta da stare in piedi (185cm),  e comoda per mangiare o solo cambiarsi di abiti (225cm x 225cm di lato). La tenda è una Soggiorno Base seconds della Quechua che ben si presta…

Continua a leggere